TEORIA DEI SISTEMI E DEL CONTROLLO- A.A. 2014/15 

 

Prof. Roberto Zanasi

 

PROGRAMMA SVOLTO

 

Data L/E Argomenti trattati Materiale di completamento
Prima parte "Teorica" 
22/09/14  L Introduzione al corso. Collegamenti con il corso di Controlli Automatici.  
22/09/14  L Esempio: frizione  
   L Il concetto di stato di un sistema  
   L Traiettoria dello stato.    
   L Rappresentazione vettoriale dei sistemi dinamici tempo continui e tempo discreti. Modelli matematici di alcuni sistemi fisici.  
   L State_Space_Transformations. Autovalori ed autovettori. Equazione caratteristica.   
 

L

Molteplicità algebrica e geometrica di un autovalore. Poli, zeri ed autovalori di un sistema.  
   L  Matrice_di_trasferimento  Z-Trasformata
   L  Forme_Canoniche. Forma compagna di un sistema dinamico. Forma canonica di controllo di un sistema dinamico.Forma canonica di osservabilità  
   L Esempio: Circuito trifase.

Simulazione in  ambiente Matlab: circuito_trifase.m.
Introduzione a Matlab
Motori_Polifase.pdf
   L Forma Canonica di Jordan Polinomio minimo di una matrice. Teorema di Cayley-Hamilton. 
   L Traiettorie nello spazio degli stati

Definizione_di_un_sistema.zip

Analisi_ModaleModi Dominanti 
   L Modellistica dinamica

Confronto_POG_BG
POG_Model_Reduction

POG: basic properties
POG_Elettric_Systems.pdf
Elementi_Dinamici.pdf
   L Esempi di modellistica dinamica:
1) Frizione
2) Sospensione
3) Manovellismo
4) Sistema meccanico, (trasmissione.zip)
5) Pompa ad ingranaggi;
Bond Graphs

Power-Oriented Graphs

Carrello/Sospensione
Esempio matlab: carrello

   L Raggiungibilità e controllabilità  
   L Problema_del_controllo_discreto
Matlab file: opt_k_forno.m
 
   L Problema_del_controllo_continuo
Matlab file: opt_k_rc.zip
 
   L Discretizzazione_di_un_sistema_continuo  
   L Esempio: Rete_Elettrica
(Matlab files: Rete_Elettrica.zip)
 
   L Forma standard di raggiungibilità  
   L Retroazione statica dello stato  
   L Forma canonica di controllo  
   L Allocazione degli autovalori: m=1  
   L Allocazione degli autovalori: sistemi a più ingressi  
   L Osservabilità e ricostruibilità  
   L Struttura duale: formule riassuntive 
Stimatori asintotici dello stato
 
   L Sintesi del regolatore  
   L Controllo del pendolo inverso
   L Files Matlab: Pendolo: file matlab/simulink  
    Sistemi a segnali campionati  
    Linearizzazione  
    Criteri di stabilità di Lyapunov   
       

 

 

 

Compiti d'esame
    Domande    (Non ridotti: Domande1, Domande2,)  
    Esercizi       (Non ridotti: Esercizi1, Esercizi2)    
    Compito_TdSedC_del 3 Febbraio 2014_Testo   
Compito_TdSedC_del 3 Febbraio 2014_Soluzione
 
    Compito_TdSedC_del 9 Gennaio 2014_Testo   
Compito_TdSedC_del 9 Gennaio 2014_Soluzione
 
    Compito_TdSedC_del 23 Gennaio 2013_Testo  Compito_TdSedC_del 23 Gennaio 2013_Soluzione  
    Compito_TdSedC_del 20 Dicembre 2012_Testo  Compito_TdSedC_del 20 Dicembre 2012_Soluzione  
    Compito_TdSedC_del 26 Gennaio 2012_Testo  Compito_TdSedC_del 26 Gennaio 2012_Soluzione  
    Compito_TdSedC_del 6 Dicembre 2011_Testo  Compito_TdSedC_del 6 Dicembre 2011_Soluzione  
    Compito_TdSedC_del 25 Gennaio 2011_Testo  Compito_TdSedC_del 25 Gennaio 2011_Soluzione  
    Compito_TdSedC_del 23 Dicembre 2010_Testo  Compito_TdSedC_del 23 Dicembre 2010_Soluzione  
    Compito_TdSedC_del 24 Giugno 2010_Testo  Compito_TdSedC_del 24 Giugno 2010_Soluzione  
       

 

 

Materiale didattico aggiuntivo
    Matlab file: Definizione_di_un_sistema.zip  
    ElectrIMACS_2008_Traction_Drives.pdf
Traction_System
BandStopFilter
 
    Sliding_Mode.pdf
Matlab Files: Sliding_Mode.zip 
 
    Esempio: Controlled Boost Converter