TEORIA DEI SISTEMI - A.A. 2005/06 

 

Prof. Roberto Zanasi

 

PROGRAMMA SVOLTO

Il materiale del corso verrà aggiornato durante lo svolgimento del corso stesso. 

 

 

Data L/E Argomenti trattati Materiale di completamento
       
11/04/05  L Introduzione al corso. Collegamenti con il corso di Controlli Automatici.  
11/04/05  E Esempio: frizione  
       
12/04/05  L Il concetto di stato di un sistema. Definizione astratta di sistema dinamico.  
12/04/05  L Traiettoria dello stato. Richiami di algebra lineare: immagine e kernel di una trasformazione lineare.   
12/04/05  E Sistema continuo "regolare". Rappresentazione vettoriale dei sistemi dinamici tempo continui e tempo discreti. Modelli matematici di alcuni sistemi fisici.  
        
       
   L Sistemi dinamici lineari.  Matrice di transizione dello stato. Soluzioni della funzioni di stato:  caso discreto e caso discreto.   
   E Esempi nel caso mono dimensionale. Sistemi tempo-invarianti.  
       
   L Trasformazioni di coordinate. Autovalori ed autovettori. Equazione caratteristica. Molteplicità algebrica e geometrica di un autovalore. Poli, zeri ed autovalori di un sistema.   
   L Forma compagna di u n sistema dinamico. Forma canonica di controllo di un sistema dinamico. Rappresentazione mediante schemi a blocchi dei sistemi in forma compagna e in forma canonica di controllo.   
   E Esempio: Circuito trifase. modellistica e trasformazioni di coordinate. Simulazione in  ambiente Matlab: circuito_trifase.m.  
        
       
   L Forma canonica di osservabilità (da inserire)   
   L Polinomio minimo di una matrice. Teorema di Cayley-Hamilton.   
       
   L Forma Canonica di Jordan  
   L Traiettorie nello spazio degli stati  
   L ((Funzioni di matrice))   
       
   L Matrice di trasferimento  
   E Analisi ModaleModi Dominanti  
       
   L Modellistica dinamica  
   E Bond Graphs  
   L Power-Oriented Graphs  
       
   L Modelli dinamici nello spazio degli stati  
   L Esempi: Frizione, Sospensione, Manovellismo  
       
   L Raggiungibilità e controllabilità  
   L Forma standard di raggiungibilità  
   E Retroazione statica dello stato  
       
   L Forma canonica di controllo  
   E Sistemi ad un solo ingresso: allocazione degli autovalori (m=1)  
       
   L Sistemi a più ingressi: allocazione degli autovalori  
   E    
   L    
       
   L Osservabilità  
   L Struttura duale dei sistemi dinamici lineari  
       
   L Stimatori dello stato  
   L    
   L Sintesi del regolatore  
       
   L Controllo del pendolo inverso  
   L Pendolo: file matlab/simulink  
       
   L    
   L    
   L    
       
   E Sistemi a segnali campionati  
   L Esempi in Matlab  
       
   E Analisi della stabilita  
   E Domande ed esercizi in preparazione al compito:   
   E Domande    (Non ridotti: Domande1, Domande2,)
Esercizi       (Non ridotti: Esercizi1, Esercizi2)  
 
       
   L Esercizi in preparazione del compito  
   L Esempi di modellistica dinamica: Sistema meccanico, Pompa ad ingranaggi  
       
   V Prima prova scritta: Aula III di Chimica  
   V Prima prova scritta: Aula III di Chimica  
       
       
   V Appello orale Aula FA0B  
   V    
       
   V Seconda prova scritta: Aula FA1B alle 1500.  
   V Seconda prova scritta: Aula FA1B alle 1500.  
       
   V Secondo appello orale  
   V Secondo appello orale  
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
   V    
   V    
   V    
   V    
       
       

 

 

 

%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%

Lucidi delle lezioni dell'A.A. 2002/2003:

Verrà utilizzato solamente un sottoinsieme dei lucidi sopra riportati. Verranno inoltre aggiunte delle esemplificazioni pratiche. 

%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%