FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI
PRINCIPI DI CONTROLLI AUTOMATICI

 

A.A. 2002/03 - Programma Svolto

 

Docente: Ing. Riccardo Morselli

 

Richiami matematici: e' una serie di piccoli richiami matematici che potrete facilmente leggere per richiamare i concetti matematici di base che verranno utilizzati nel corso; (fatto tutto)

Trasformate di Laplace:  La trasformata di Laplace è stata introdotta sorvolando sugli aspetti più strettamente matematici come semplice strumento per rappresentare sistemi dinamici. Saltare i seguenti argomenti: evoluzione libera, teorema della traslazione in s, derivate di ordine superiore al primo, teorema del prodotto integrale, trasformata di una funzione periodica.

 

 




 

CONTROLLI AUTOMATICI A

 

A.A. 2001/02 - Programma Svolto

 

Prof. Roberto Zanasi

 

Richiami matematici: e' una serie di piccoli richiami matematici che potrete facilmente leggere per richiamare i concetti matematici di base che verranno utilizzati nel corso; (fatto tutto)

Scomposizione_in_fratti: scomposizione in fratti semplici delle funzioni razionali fratte. Solo le pagine 1, 2, 3, 6, 8, 10 e 11. 

        Introduzione a Matlab: Alcune pagine introduttive sull'utilizzo dei comandi base di Matlab.

        Esempi: Semplici esempi di programmi in ambiente Matlab/Simulink. TFI

Introduzione ai Controlli Automatici:  Saltare la linearizzazione dei sistemi statici MIMO.

Esempio: Esempio di utilizzo della formula di Mason per calcolare la funzione di trasferimento di un sistema fisico (modello dinamico semplificato di una frizione). Esempio di linearizzazione nell'intorno del punto di lavoro.   

Risposta temporale:  Saltare la parte relativa agli integrali di convoluzione (pagine 2 e 3). Saltare i passaggi matematici, ma ricordare le relazioni riguardanti la pulsazione naturale, il coefficiente di smorzamento, la massima sovraelongazione, il tempo di assestamento e il concetto di sistemi a polo dominante (o a poli dominanti).