CONTROLLI AUTOMATICI
Prof. Roberto Zanasi
FINALITÀ DEL CORSO
Il corso ha come scopo
quello di presentare i fondamenti della teoria del controllo, specificamente le
tecniche di analisi e sintesi sulle quali si basa la progettazione dei sistemi
di controllo in retroazione ad una sola variabile controllata, nel caso tempo
continuo e discreto.
PROGRAMMA
1. Concetti fondamentali
Sistemi e modelli
matematici. Schemi a blocchi. Grafi a flusso di segnale. Formula di Mason.
Controllo ad azione diretta. Controllo in retroazione. Modelli matematici di
alcuni sistemi dinamici.
2. Metodi di analisi di sistemi dinamici lineari
Equazioni
differenziali. Trasformata di Laplace. Proprietà e teoremi della trasformata di
Laplace. Antitrasformazione mediante scomposizione in fratti semplici. Risposta
all'impulso. Integrali
di convoluzione.
Analisi dei sistemi elementari del primo e del secondo ordine.
3. Analisi armonica
La funzione di
risposta armonica. Deduzione della risposta armonica dalla risposta all'impulso
e viceversa. Diagrammi di Bode. Formula di Bode. Diagrammi polari. Regole per
il tracciamento qualitativo dei diagrammi di Bode e di Nyquist. Diagrammi di
Nichols.
4. Stabilità e sistemi in retroazione
Definizione e teoremi
relativi alla stabilità. Criterio di Routh. Proprietà generali dei sistemi in
retroazione. Insensibilità ai disturbi. Errori a regime. Tipo di sistema.
Criterio di Nyquist.
Margine di fase.
Margine di ampiezza. Stabilità dei sistemi con ritardi finiti. Luoghi a M e ad
N costante. Pulsazione di risonanza. Picco di risonanza. Larghezza di banda.
5. Metodo del luogo delle radici
Definizione del luogo
delle radici. Proprietà del luogo delle radici. Regole di tracciamento del
luogo delle radici. Contorno delle radici. Esercizi di graficazione del luogo
delle radici.
6. Progetto delle reti correttrici
Dati di specifica e
loro compatibilità. Principali reti correttrici a resistenza e capacità.
Compensazione mediante rete ritardatrice. Rete anticipatrice. Rete a ritardo e
anticipo.
Formule di inversione.
Sintesi di reti correttrici sul piano di Nichols e sul piano di Nyquist.
Regolatori standard PID.
7. Sistemi non lineari in retroazione
Stabilità nel caso di
sistemi non lineari. Determinazione dei punti di lavoro. Metodo della funzione
descrittiva. Criterio del cerchio. Criterio di Popov.
8. Controllo digitale
Sistemi discreti.
Equazioni alle differenze. Z-trasformata. Proprietà e teoremi della Z-trasformata.
Antitrasformata Z. Campionamento impulsivo. Spettro del segnale campionato.
Ricostruttori di segnali. Corrispondenza tra piano s e piano z. Funzione di
trasferimento discreta. Funzione di risposta armonica discreta. Criteri di
stabilità per sistemi discreti. Errori a regime. Progetto per discretizzazione.
Scelta del periodo di campionamento.
---------------------------------------------------
Testi di riferimento:
· G.
Marro, "Controlli Automatici", Zanichelli, Bologna.
· C.
Bonivento, C. Melchiorri, R. Zanasi: "Sistemi
di controllo Digitale", Ed. Esculapio (Bologna).
· R.
Zanasi, "Esercizi di Controlli Automatici.
Testi d'esame svolti", Esculapio, Progetto Leonardo, Bologna.
Altri testi
consigliati:
· P.
Bolzern, R. Scattolini, N. Schiavoni, “Fondamenti di Controlli Automatici”,
McGraw-Hill Libri Italia, Milano, 1998.
·
G.F. Franklin,
J.D. Powell, A. Emami-Naeini, “Feedback Control of Dynamic Systems”, Third Edition, Addison-Wesley, 1994.
---------------------------------------------------
Metodo di verifica:
· Per
chi durante il corso fa i 3 compiti intermedi e viene alle esercitazioni:
possibilità di registrare il voto di media degli scritti. Sarà anche possibile
recuperare con un orale la parte più carente.
· Per
tutti gli altri: esame scritto e discussione orale.